
Prezzo € 12,00
Archiati Edizioni
- Libro - Pagine 126
Formato: 13,5x20,5
Anno: 2010

La leggenda raconta: Tristano e Isotta bevono dalla coppa comune la bevanda magica che fa di loro un cuor solo e un'anima sola.
Ogni incontro fra due persone è come un attingere a delle forze invisibili che si hanno in comune, allo scopo di renderle sempre più chiare per la mente, sempre più care al cuore.
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni. Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito - destinata a diventare la sua grande passione - indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile. Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale. Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi.
Archiati Edizioni
- Libro - Pagine 126
Formato: 13,5x20,5
Anno: 2010

La leggenda raconta: Tristano e Isotta bevono dalla coppa comune la bevanda magica che fa di loro un cuor solo e un'anima sola.
Ogni incontro fra due persone è come un attingere a delle forze invisibili che si hanno in comune, allo scopo di renderle sempre più chiare per la mente, sempre più care al cuore.
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni. Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito - destinata a diventare la sua grande passione - indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile. Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale. Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi.
DELLO STESSO AUTORE DI "L'Arte dell'Incontro"
Natale Candore dell'Animo
La Verità Unisce gli Uomini - Volume 5
L'Apocalisse di Giovanni - Vol .2
Il Destino che ho, la Libertà che cerco
La Forza dell'Amore - Mp3
NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
Nessun commento:
Posta un commento